Pagani

Paese: Italia
Lingua: Italiano
Anno: 2016
Durata: 52′
Regia: Elisa Flaminia Inno
Fotografia: Elisa Flaminia Inno, Mattia Colombo
Con: Alfonso Del Forno, Biagio De Prisco, Ermanno Cutolo, Bruno Buoninconti, Maurizio Graziano
Con la partecipazione di: Vincenzo Romano
Montaggio: Enrica Gatto
Montaggio del suono: Marco Saitta
Color correction: Simona Infante
Testi e ricerche: Gerardo Sinatore
Produzione: Parallelo 41 produzioni
In collaborazione con: 15|06 film
Con il sostegno di: MIC – Ministero per i Beni Culturali, Tax Credit, Regione Lazio
Prodotto da: Antonella Di Nocera e Elisa Flaminia Inno
Distribuito da: Istituto Luce – Cinecittà; CNCCentre national du cinéma et de l’image animée, UniversCiné.be
Distribuzione online: Chili.tv, Tenk

Images en bibliothèques Paris (France) 
Film soutenu par la Commission nationale de sélection des médiathèques

Seguici su Facebook

Sinossi

Nel profondo sud dell’Italia sopravvivono antichi sincretismi religiosi legati alla Madre Terra. A Pagani, nei pressi di Pompei, sette giorni dopo Pasqua si celebra la Madonna delle Galline, una Vergine venerata con canti e danze ancestrali. Per trenta giorni il popolo dei devoti si muove all’unisono per perpetuare la Tradizione, un evento a cui tutti partecipano animati da una fede che diventa memoria e trascendenza. Fonzino è il prescelto che guida il popolo nella costruzione del Tosello, un tempio segreto che rappresenta ogni anno il presente, rivelato al popolo al passaggio della Vergine il giorno della festa. Biagino è contadino, cantore e parte di un gruppo di devoti effemminati, protagonisti degli eventi liturgici più ortodossi e portatori di usanze legate al mondo omosessuale come il matrimonio della Zeza, la Morte di Carnevale e la Figliata dei Femminielli. L’attesa della Madonna scandisce i giorni che precedono la festa e il ripetersi di riti popolari che scandiscono il passaggio delle stagioni. Fino al giorno della Madonna delle Galline, quando tutto si scioglie in un tripudio di musica e danza volto alla catarsi e alla nascita di una nuova primavera.

L’Equinozio di Primavera è uno dei due momenti dell’anno in cui giorno e notte sono in perfetto equilibrio. Nei secoli precedenti era legato alla Pasqua ebraica, che si celebrava la notte della prima luna piena di primavera. In questo spazio-tempo si tenevano festeggiamenti in onore di divinità precristiane alle quali la gente offriva danze, inni, musica, libagioni e i frutti migliori della terra. Le danze e i canti erano preghiere e celebravano il prodigio della primavera, invocando il suo perpetuarsi con una pratica chiamata oggi ballo sul tamburo o tammurriata, e si svolgevano con movimenti di incontro e di innamoramento che a volte sfociavano in incanto. Queste usanze erano molto simili a quelli che si praticavano in onore della Grande Madre – che divenne per sincretismo nel corso dei tempi Astarte, Cibele (portata a ttioma dal mare il 4 aprile 204 a.C. secondo Tito Livio), Cerere, Demetra, Giunone e poi Maria Santissima, Vergine e Madre di Cristo. La Magna Mater era la dea dei pagani e rappresentava la Terra, la fecondità e la rigenerazione del mondo, in un legame metafisico tra sessualità umana e fertilità vegetale. Molti fanno risalire la tammurriata ai culti in onore di Demetra – invocata negli Inni Omerici come la “portatrice di stagioni”. I rituali a lei dedicati sono meglio conosciuti come Misteri eleusini, dove canto e danza diventavano preghiera grazie all’uso di un tamburo, raffigurato nei ritrovamenti archeologici visibili negli scavi di Pompei ed Ercolano.

Le dee assicuravano ai fedeli salute e prosperità in questa vita e prospettive di salvezza nell’aldilà attraverso dei riti. Il devoto doveva consumare un pasto tradizionale, entrare in un locale riservato al rito (come il Tosello), vedere i simboli sacri e ricevere la rivelazione: la verità su che cosa è il mondo, da dove veniamo e dove andiamo. Il ciclo dei misteri iniziava a febbraio con i Piccoli Misteri (come il rito della Candelora a Montevergine) sino a settembre (Grandi Misteri) ed avevano inizio con l’andata in pellegrinaggio degli Efebi a Eleusi (proprio come la aiuta a Montevergine). I misteri frigi iniziavano in primavera con due processioni al tempio di Cibele, la seconda (22 marzo), la più importante, consisteva nel portare in corteo un pino reciso e ripulito dei rami, avvolto in bende rosse di lana e decorato con fiori e strumenti musicali. La cerimonia era detta Arbor Intrat ed alcune fonti riferiscono che con il tempo i pini siano stati sostituiti da palme e rinominata, con l’avvento del Cristo, con la Domenica delle Palme. Il 25 marzo, chiamato Hilaria cioè Gioia (periodo dell’anno in cui si celebra la Madonna delle Galline) si celebrava la simbolica rinascita del dio Attis (il pastorello amato da Cibele che la tradì e per paura si evirò con le sue stesse mani morendo dissanguato) e la gioiosa affermazione della primavera (rinominata poi Pasqua dai cristiani-cattolici). Il ciclo si chiudeva tra danze e canti e la statua di Cibele ritornava al tempio.

I sacerdoti di Cibele – detti anche galli o coribanti – nel corso del rito a volte si auto-lesionavano fino ad evirarsi per assicurare la loro devozione alla Grande Madre, tra preghiere, urla e danze con ritmi ossessivi ed esaltazione mistica. L’evirarsi significava anche voler assomigliare a lei e dotarsi così di una potenza superiore. A questi sacerdoti veniva attribuito il potere di interpretare i sogni e indovinare attraverso le galline, attraverso il volo degli uccelli e il moto degli astri. I sacerdoti eunuchi indossavano vesti femminili che nella maggior parte delle culture sciamaniche attribuiscono un valore sacrale agli uomini che si travestono o si atteggiano a donna: ciò collega strettamente facoltà sciamaniche, castrazione rituale e omosessualità.

Trailer

Note di regia

L’idea di realizzare questo film nasce da un percorso di ricerca nelle tradizioni popolari dell’Italia del sud, dalla volontà di raccontare la trasformazione di una religiosità antica che ancora oggi si esprime attraverso espressioni ritualizzate. Nella Tradizione in Campania vivono usi e costumi del mondo antico, intrecciati in una simbologia che lega la vita umana agli elementi naturali e si esprime attraverso forme contemporanee di devozione. Ciò che oggi viene percepito come spettacolare – le danze popolari, la trance e la comunità come ragione di vita – è il simbolo di un’appartenenza fortissima ad un luogo, della resistenza all’individualismo moderno e di una identità collettiva che in Campania sopravvive protetta dal mistero della fede. La celebrazione della Madre come garanzia di nuova vita, il culto dei morti e l’interazione con le forze naturali e soprannaturali spaventano l’uomo contemporaneo ormai disabilitato a relazionarsi spiritualmente e materialmente con la sua stessa natura. Nel tempo della comunicazione di massa, i tratti di una cultura tramandata oralmente vengono innestati da sincretismi religiosi, sociali e comunicativi in continua metamorfosi. In questo tempo bisognava squarciare la realtà con l’occhio della macchina da presa, un occhio interno e partecipativo, che apre un varco sulla storia di un sud portatore di tesori immateriali nascosti.

Il film si svolge nelle aree alla periferia di Pompei, dove dopo anni di partecipazione agli eventi devozionali e rituali ho scelto una storia e dei protagonisti. Fonzino con la costruzione del Tosello Madre, costituisce la spina dorsale della struttura narrativa. Il Tosello è ara pacis – antico luogo di culto e aggregazione dove si esorcizza la miseria e si invoca la Madre – come si invocava il sole battendo la Diana, ovvero suonando la tammorra.

Biagino incarna la Tradizione, è portatore di antichi saperi della vita rurale vesuviana che tiene in vita insieme alle donne anziane. Insieme ad Ermanno, Bruno e Maurizio sono parte di una comunità gay di devoti che svela la figura del femminiello – un essere superiore vicino alla condizione umana primigenia dell’androgino. Maestri del culto, virtuosi nel canto e nella danza sono dotati di una fede potente atta a sostenere questo particolare destino.

PAGANI è il racconto di questa comunità nel periodo che precede la celebrazione della Madonna delle Galline, il culto più vivo tra le Madonne campane, una festa celebrata sette giorni dopo l’equinozio di primavera.

“Ho mangiato dal timpano, ho bevuto dal cembalo, ho portato la lucerna, sono penetrato nella camera nuziale” (Misteri eleusini, formula di un rito iniziatico)

Foto di scena

Stampa

Consulta o scarica il PressKit da qui.

Consulta o scarica il Comunicato Stampa da qui.

Partecipazioni

Filmmaker International Festival – Milano

Cinéma du Réel International Festival – Parigi

Terre di Cinema – Festival du nouveau cinéma italien – Paris

Cinéma La Clef – Parigi

Cinema Corse – Corsica

Cinema La Fenice – Pagani

Rassegna Astradoc – Viaggio nel Cinema del Reale – Napoli

Rassegna Incontri dal vero – Roma

Lovers Film Festival – Torino

Etnofilmfest – Monselice

Rassegna Cinema intorno al Vesuvio – Napoli

Cinema Melies – Port-de Bouc Marsiglia

Films Femmes Méditerranée – Marsiglia

Rassegna Immagini dal Sud del Mondo – Viterbo

Rencontres Autour du Film Ethnographique – Grenoble

Rassegna Nostalgia del Futuro – Napoli

New York University

Cincinnati University

Istituto di Cultura italiana – Montreal

INIS – Institut national de l’image et du son – Montreal

ItalianDoc, London University

Salento Rainbow Film Fest – Lecce

Masterdoc Film Festival – Los Angeles

Cinema del Reale – Lecce 

Centre culturel franco-italien – Nantes 

Divergenti festival internazionale di cinema trans – Bologna

Napoli Film Festival

Etnofilmfest – Monselice (PD) 

Festa di Cinema del Reale – Specchia (LE)

Rencontres Autour du Film Ethnographique – Montpellier

Cardiff Italian Film Festival

MAV – Materiali di Antropologia Visiva – Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale – Roma

Italian DOC Season – University College – Londra 

Disorder Festival – Eboli (SA) 

Festival Everybody’s Perfect – Ginevra 

Università degli Studi di Roma “La Sapienza”

Exeter Phoenix Art Centre – Exeter 

Ciao Moka Festival – Marsiglia

Cinematopedia – Napoli 

Fanatici Festival – Napoli 

Cinema Bìo – Genève 

Pisciott’Arte – Pisciotta (Sa)

Riconoscimenti

Torna in alto